Il variegato ambito della lavorazione e produzione degli accessori metallici per il settore moda, ha portato oggigiorno ad una soglia di cura ed attenzione alla qualità estetica e strutturale del prodotti, sempre maggiore.
Questa crescente necessità talvolta esasperata, per soddisfare le aspettative produttive e qualitative dei principali Brand del settore lusso, ha portato nelle galvaniche a dedicare in ogni processo produttivo, una attenta considerazione dell’argomento illuminazione degli ambienti.
Di conseguenza l’avvento dell’illuminazione LED negli ultimi anni, ha portato prima a soppesare i benefici dei consumi derivanti assai più bassi, ed ora anche alla qualità della luce stessa.
Difatti la gradazione colore espressa in gradi Kelvin e l’indice di resa cromatica della luce, assumono un significato importante nel momento in cui si devono riscontrare minuscoli difetti, sfumature, ed imperfezioni strutturali ed estetiche degli accessori metallici.
Argomento questo che viene sviscerato sempre nei Reparti del Controllo Qualità dove minuziosamente, un operatore ha da vagliare grandi quantità di prodotti finiti.
La sorgente luminosa molto ravvicinata posta sopra il banco di lavoro, deve evidenziare gli aspetti sopracitati tenendo conto che gli accessori metallici per loro natura sono lucidi e molto riflettenti.
Per ovviare a tutto ciò, è importante che la gradazione colore sia da 5000k-5700k ( luce “bianca naturale”), e che la plafoniera led sia opaca anti-riflesso (…non devono essere visibili i chip-led in quanto crerebbero ulteriore abbagliamento…), e possibilmente dimmerabile, ovvero regolabile tramite comando a pulsante o ruzzola.
Questa opzione per permettere all’operatore di potersi modulare l’intensità della luce a seconda della morfologia degli oggetti metallici da controllare, ( le superfici piane e di maggiori dimensioni sono più abbaglianti rispetto la minuteria…), generando anche benefici in termini di stanchezza della vista
Difatti nel ripetitivo controllo degli oggetti metallici, l’insieme degli aspetti citati, si traduce in uno sforzo minore dell’operatore aiutato da una luce che evidenzia ed esalta maggiormente tutti i dettagli da analizzare del pezzo.
È giusto quindi avere un connubio con l’illuminazione ambientale dell’area dove avvengono i processi galvanici e di preparazione, mantenendo invariata la gradazione colore 5000k-5700k di modo che non ci siano disparità con il Controllo Qualità finale evitando così inutili ripassi nei bagni per difetti insorti a monte.
Molti i modelli disponibili per ogni tipo di applicazione, tubi, plafoniere e pannelli per illuminazione di uffici, ambienti, laboratori e banchi controllo qualita’, fino ad ai prodotti per illuminazione industriale di magazzini e capannoni.