RISCALDAMENTO

RISCALDATORI ELETTRICI

Riscaldatori tubolari serie rotkappe

Idonei alle più svariate applicazioni con un’ottima resistenza alla corrosione, anche nelle condizioni più critiche.

 

ACCIAO AISI316 –  TITANIO –  PORCELLANA  – PYREX – VETRO AL QUARZO – POLITETRAFLUOROETILENE (PVDF) COMPOUND.

I CORPI SCALDANTI: Le cartucce scaldanti sono costituite da un corpo scanalato in materiale ceramico ad elevato grado di isolamento elettrico e le spirali resistive realizzate con filamento resistente alle alte temperature, sono progettate per garantire un flusso ottimale dell’energia termica verso il fluido da riscaldare.

LA CALOTTA COPRIMORSETTI: Ottima resistenza sia termica che meccanica, realizzate in Polipropilene con grado di protezione IP65. Per impiego ad alte temperature (<80°C) od in presenza di sostanze fortemente ossidanti (Elettroliti di Cromo, HNO3 etc) è consigliato l’utilizzo di una calotta in PVDF.

Nelle resistenze tubolari serie ROTKAPPE, tutte le parti metalliche a contatto sono collegate al conduttore di protezione. Per assicurare la protezione di messa a terra, anche alle guaine in materiale non elettro-conduttivo, viene montata una spirale di protezione. I Riscaldatori tubolari appartengono alla classe di protezione 1.

Le resistenze elettriche tubolari sono realizzate con:

  • tensione nominale 230V – 400V3,
  • collegamento monofase o trifase,
  • lunghezza nominale da 315mm a 3150mm
  • potenza nominale da 0,40kW a 7,0kW.

Per applicazioni o condizioni di impiego particolari è possibile richiedere la produzione di resistenze elettriche tubolari non standard in esecuzione speciale.

sistema anti-incendio

Il riscaldamento elettrico sugli impianti galvanici è considerata una delle prime cause di incendio.

I riscaldatori della Serie Rotkappe possono essere richiesti equipaggiati con Sistema ABS (Anti Burning System), un sistema integrato che reagisce alla sovratemperatura dovuta all’eventuale malfunzionamento dei dispositivi di controllo sia in termini di termoregolazione che di livello del liquido, interrompendo l’alimentazione elettrica al riscaldatore. È un sistema sicuro e certificato, e l’adozione di questi dispositivi incide anche notevolmente sulla diminuzione dei premi assicurativi.

Costruiti con il medesimo standard qualitativo, disponibili in:

– Porcellana, Pyrex, Titanio ed Acciaio AISI 316, 

con tensione di alimentazione 220V, 

lunghezza nominale da 200mm a 1000mm, 

Potenza da 0,315kW a 1,6kW 

si adattano perfettamente ad impianti con piccole vasche.

 

MINI riscaldatori

riscaldatori spiralati serie galmatherm

Progettate per l’utilizzo in particolari applicazioni laddove sia necessario ottenere elevate potenze in ridotte dimensioni di ingombro.

Lo speciale rivestimento del cavo scaldante in Teflon FEP o PFA, garantisce l’elevata resistenza all’attacco dei più aggressivi agenti chimici

Il basso carico superficiale (solamente 1W/cm2) rende il riscaldatore Galmatherm ideale per il riscaldamento di olii o di liquidi con parte organica particolarmente delicata e/o complessa.

Molte le soluzioni di montaggio e le dimensioni disponibili, installazione libera o con telaio di supporto, distanziali e protezioni in PP o PVDF, per soddisfare moltissime diverse applicazioni.

  • tensione nominale 230V – 400V3,
  • collegamento monofase o trifase,
  • potenza nominale da 1,0 kW a 15,0 kW.

 

Resistenze elettriche modellabili - galmaform

Le resistenze elettriche serie Galmaform, realizzate con un rivestimento speciale in PTFE-Compound, sono progettate per il riscaldamento elettrico diretto in ambiente particolarmente aggressivo, dove si rendano necessarie dimensioni ridotte.

La loro modellabilità rende le resistenze elettriche serie Galmaform, particolarmente idonee ad adattarsi a dimensioni e/o condizioni di installazione fuori standard.

Il rivestimento in PTFE BIANCO, si adatta inoltre all’impiego in ambienti asettici e nel settore alimentare (Sicurezza Fisiologica).

SCAMBIATORI DI CALORE

Scambiatori a fascio tubiero in materiale plastico

SCAMBIATORI DI CALORE AD IMMERSIONE

Gli scambiatori di calore a immersione in materiale plastico sono componenti importanti nell’industria dei trattamenti superficiali e nell’industria chimica. Gli scambiatori di calore a immersione in materiale plastico sono adatti per il riscaldamento e il raffreddamento di acidi anorganici altamente concentrati, fluidi ad alta purezza o fluidi aggressivi e incrostanti in superficie ed in serbatoi.

Gli scambiatori di calore CALORPLAST sono realizzati in materiali plastici speciali di altissima qualità, secondo il tipo di scambiatore, la tipologia di scambio / recupero del calore e la tipologia di applicazione.

  • Polipropilene (PP)

  • Polietilene (PE), Polipert (PE-RT)

  • Polivinilidenfluoruro (PVDF)

  • Perfluoroalcossi (PFA).

 

SCAMBIATORE DI CALORE GAS-LIQUIDO

Lo scambiatore di calore a gas / liquido è prodotto interamente in plastica e viene utilizzato per il recupero di calore e per il raffreddamento e il riscaldamento di grandi flussi di gas. Lo scambiatore di calore è un recuperatore per il trasferimento di calore da un mezzo gassoso a un mezzo liquido.

Il tubo di plastica e lo scambiatore di calore a guscio presenta un design compatto e prestazioni di trasferimento del calore molto elevate, grazie all’utilizzo di tubi a parete sottile.

Conserva un design classico, lo scambiatore di calore a fascio tubiero è uno scambiatore di calore esterno per il raffreddamento, il riscaldamento, la condensazione o l’evaporazione di materiali di elevata purezza.

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE in TUBO

Gli scambiatori di calore a piastre in tubo di plastica vengono spesso utilizzati nei processi di trattamento superficiale, nell’industria chimica, nella produzione di biogas, negli acquari marini, nelle industrie di produzione semi conduttori e nella farmaceutica. 

Lo scambiatore di calore a piastre è uno scambiatore di calore esterno per il trasferimento di calore tra fluidi a bassa viscosità. 

Adatto a mezzi puliti e moderatamente inquinati, può essere utilizzato come riscaldatore o refrigeratore e come condensatore per i vapori.

Scambiatori a piastre immergibili

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRA PER IMMERSIONE

Gli scambiatori a piastra MAZURCZAK serie SYNOTHERM,

sono realizzati in: 

– ACCIAIO INOX 316 

– TITANIO, 

e sono ideali per il riscaldamento od il raffreddamento indiretto di vasche di processo od accumuli.

Il liquido di processo circola attorno alle piastre, che opportunamente riscaldate o raffreddate, permettono lo scambio termico al fine di mantenere la temperatura ideale del liquido di processo.

La particolare costruzione goffrata a “cuscinetto”, permette una distribuzione e circolazione ottimale ed uniforme del liquido all’interno dello scambiatore, con conseguente alto coefficiente di trasmissione del calore.

RAFFREDDAMEMENTO:

Un qualsiasi processo esotermico può essere raffreddato mediante lo scambiatore facendo circolare una soluzione  adeguatamente raffreddata.

RISCALDAMENTO:

un qualsiasi processo endotermico, o dove sia necessario innalzare la temperatura del liquido di processo, nello scambiatore  viene fatta circolare una soluzione calda a base acqua, vapore od olio diatermico.

Dove le dimensioni non fossero sufficienti e necessarie a garantire una corretta performance, le piastre possono essere accoppiate mediante opportune staffe con saldatura in continuo, e mediante l’utilizzo di collettori esterni che garantiscono sia una perfetta tenuta che l’idoneità agli ambienti più critici.

Le staffe di fissaggio inoltre, realizzate secondo specifica, permettono il corretto posizionamento dello scambiatore.